
Euprotto corso
Una specie di Euproctus Nome scientifico : Euproctus montanus Genere : Euproctus
Euprotto corso, Una specie di Euproctus
Nome scientifico: Euproctus montanus
Genere: Euproctus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La pelle del tritone corso è leggermente granulosa. Il capo è stretto e appiattito, con ghiandole parotoidi piccole ma evidenti. Le parti superiori sono brunastre, verdastre o grigiastre, in genere con screziature scure e spesso con una banda mediana rossastra, a volte anche interrotta; il ventre va dal marroncino al grigio chiaro, senza macchie. I maschi presentano una tibia dilatata, terminante con uno sperone. Ha una lunghezza totale di 7-13 cm.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
12-15 years
Dieta
Euprotto corso è una specie insettivora, che si nutre principalmente di piccoli artropodi. Questo anfibio di montagna predilige gli invertebrati acquatici e terrestri, in particolare varie specie di coleotteri e millepiedi.
Aspetto
Euprotto corso è un anfibio di piccole dimensioni con un corpo robusto e cilindrico. La sua pelle, più che una pelliccia, è ruvida e granulosa, di un colore che va dal grigio-giallastro al marrone scuro. Tra le caratteristiche degne di nota vi sono la testa piatta, gli occhi piccoli e gli arti corti che terminano con dita dalla punta arrotondata. Non si notano differenze significative di aspetto tra età, sesso o sottospecie.
Comportamento
Euprotto corso è prevalentemente notturno, si nasconde di giorno in habitat rocciosi e caccia piccoli invertebrati di notte. Questa specie solitaria marca e difende vigorosamente il suo territorio dagli intrusi. Adattamenti come la tolleranza al freddo, biologicamente efficiente, consentono la sopravvivenza negli ambienti alpini.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Anfibi Ordine
Caudata Famiglia
Vere salamandre Genere
Euproctus Specie
Euprotto corso