
Anaconda
Una specie di Eunectes Nome scientifico : Eunectes murinus Genere : Eunectes
Anaconda, Una specie di Eunectes
Nome scientifico: Eunectes murinus
Genere: Eunectes
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il colore prevalente sul dorso e sui fianchi è un insieme di tonalità di verde scuro o bruno-giallastro con l'alternanza di macchie scure ovali, la parte bassa dei fianchi è invece maculata di giallo bordato nero che via via sfuma verso il ventre completamente giallo-ocra. La testa è grande ma stretta e non si distingue nettamente dalla zona spessa del collo. Gli occhi e le narici sono disposti sulla parte superiore della testa, questa caratteristica consente al serpente di vedere e di respirare mentre il corpo è immerso nell'acqua. Il corpo è relativamente tarchiato ed estremamente muscoloso. Il serpente è interamente ricoperto di squame, tranne nella zona della cloaca. Caratteristica peculiare delle anaconde e di tutti gli altri grandi serpenti costrittori è la presenza, nello scheletro del bacino, cui sono anatomicamente collegati, di speroni, ossia minuscoli arti posteriori vestigiali visibili anche esternamente.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
15-30 years
Dieta
Anaconda sono predatori di agguati e si nutrono principalmente di grandi roditori, capibara e tapiri. In casi estremi è stato riscontrato il consumo di grandi mammiferi, tra cui giaguari e cervi. La loro dieta è prevalentemente carnivora, senza alcuna assunzione di piante.
Aspetto
Anaconda è un serpente di grandi dimensioni, dal corpo spesso e dalla pelle liscia e squamosa. Ha una colorazione prevalentemente verde scuro o olivastra, differenziata da macchie nere lungo il corpo per un'efficace mimetizzazione nelle acque paludose. I maschi sono generalmente più piccoli rispetto alle femmine. Il ventre giallo è una caratteristica distintiva, senza variazioni significative nell'aspetto tra le diverse classi di età o sottospecie.
Comportamento
Anaconda è un animale prevalentemente notturno e solitario, noto per la sua notevole capacità di tendere agguati alle prede in ambienti acquatici. Utilizza movimenti lenti e pianificati per evitare di essere individuato, assicurandosi la preda con un attacco improvviso basato sulla costrizione. Durante la stagione riproduttiva, i maschi si battono in modo non letale per stabilire la dominanza.

Classificazione scientifica
