Elgaria coerulea palmeri
  Una specie di Elgaria   Nome scientifico : Elgaria coerulea palmeri  Genere :   Elgaria    
  Elgaria coerulea palmeri, Una specie di Elgaria 
  Nome scientifico: Elgaria coerulea palmeri 
  Genere:  Elgaria 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
  Photo By sullivanribbit , used under CC-BY-NC-4.0 /Cropped and compressed from original  Descrizione
 Elgaria coerulea palmeri tende a mostrare una natura gregaria, in particolare all'interno di unità familiari, una caratteristica meno comune nelle lucertole. Questo comportamento cooperativo aumenta l'efficacia del loro foraggiamento, spesso nella lettiera di foglie, arricchendo il suolo nel tempo. La loro insolita flessibilità metabolica permette loro di sopravvivere in habitat con temperature variabili, un adattamento vitale per gli ecosistemi di foreste e praterie. 
   Informazioni generali
Aspettativa di vita
 10-20 years 
   Dieta
 Elgaria coerulea palmeri si nutre in gran parte di artropodi, con una forte preferenza per coleotteri e ragni. Sono ghiotti di vermi anellidi, mentre la materia vegetale costituisce una percentuale minore della loro dieta. 
   Aspetto
 Elgaria coerulea palmeri è una lucertola di discrete dimensioni con un corpo robusto e allungato. Si caratterizza per le sue squame blu scuro o grigio-blu, che nei maschi assumono una tonalità più accesa durante la stagione riproduttiva. Ha una coda robusta e smussata. Alcuni esemplari presentano evidenti macchie gialle o crema su tutto il corpo. Le lucertole più giovani tendono ad avere una colorazione più chiara e prevalentemente verde, che si scurisce con la maturità. 
   Comportamento
 Elgaria coerulea palmeri è una specie docile e solitaria, più attiva durante il giorno. È notevole l'uso di gastroliti specializzati per macinare la materia vegetale da digerire. Dimostra un comportamento territoriale, allontanando gli intrusi con l'esibizione del corpo e, se necessario, con i morsi. Attivo a temperature più miti, elgaria coerulea palmeri si ritira tipicamente nelle tane in caso di clima estremo.