
Dendropsophus bifurcus
Una specie di Dendropsophus Nome scientifico : Dendropsophus bifurcus Genere : Dendropsophus
Dendropsophus bifurcus, Una specie di Dendropsophus
Nome scientifico: Dendropsophus bifurcus
Genere: Dendropsophus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il Dendropsophus bifurcus (nome comune: raganella dell'Amazzonia superiore) è una specie di rana della famiglia Hylidae. Si trova nel bacino amazzonico superiore di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador e Perù. Dendropsophus bifurcus è una specie abbondante e diffusa che abita i cespugli della foresta aperta e delle radure. Si riproduce in stagni permanenti e temporanei poco profondi. Le uova vengono deposte fuori dall'acqua sulle foglie, mentre i girini si sviluppano nell'acqua.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Dieta
Dendropsophus bifurcus si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati, con una particolare preferenza per gli insetti. Le osservazioni suggeriscono una dieta fortemente basata su formiche, coleotteri e ragni, a dimostrazione della sua natura insettivora.
Aspetto
Dendropsophus bifurcus è una rana di piccole dimensioni con corpo affusolato e pelle liscia. Questi individui presentano spesso varie tonalità di marrone, occasionalmente macchiate da segni più scuri. I robusti arti posteriori terminano con piccoli dischi adesivi che li aiutano a fissarsi alla vegetazione. I maschi sono generalmente più piccoli e possono avere la gola più scura, mentre le femmine sono più grandi e hanno una colorazione più uniforme.
Comportamento
Dendropsophus bifurcus mostra un comportamento crepuscolare, essendo più attivo all'alba e al tramonto. Noti per la loro complessa comunicazione vocale, i maschi creano cori per attirare le femmine. Sono solitari, tranne durante la stagione riproduttiva. La loro sopravvivenza è facilitata da un adattamento anfibio, come la pelle semipermeabile per l'assorbimento dell'ossigeno negli ambienti acquatici.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Anfibi Ordine
Anura Famiglia
Hylidae Genere
Dendropsophus Specie
Dendropsophus bifurcus