 
  Demansia papuensis papuensis
  Una specie di Demansia   Nome scientifico : Demansia papuensis papuensis  Genere :   Demansia    
  Demansia papuensis papuensis, Una specie di Demansia 
  Nome scientifico: Demansia papuensis papuensis 
  Genere:  Demansia 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 
 Descrizione
 
  Abitante delle diverse ecologie della Papua Nuova Guinea, demansia papuensis papuensis è una specie unica di serpente elapide. Conosciuto per le sue strategie di caccia agili e veloci, cattura e inabilita efficacemente le sue prede attraverso morsi velenosi. È sorprendente che demansia papuensis papuensis possieda anche una resistenza innata alla sua potente neurotossina, dimostrando un adattamento dinamico alla sua nicchia ecologica. 
    
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 7-10 years 
   Dieta
 Demansia papuensis papuensis si nutre principalmente di piccoli rettili, anfibi e invertebrati. Si rivolge in particolare a scinchi e gechi, ma consuma anche rane e vari artropodi, evidenziando una dieta prevalentemente carnivora. 
   Aspetto
 Demansia papuensis papuensis è un serpente snello e di medie dimensioni con squame lisce e lucide. Il corpo presenta una caratteristica colorazione nera contrastata da un ventre bianco o argentato, mentre la testa presenta un'importante tonalità rosso-rame. Specifica di questa sottospecie, una striscia nera distintiva corre dall'occhio all'angolo della bocca. Non esistono differenze significative nell'aspetto dovute all'età o al sesso. 
   Comportamento
 Demansia papuensis papuensis è una specie solitaria e altamente velenosa che si trova spesso a foraggiare alla luce del giorno. Questo serpente vigile e veloce esibisce un singolare display difensivo sollevando la regione del collo. Non si osservano marcature territoriali. I comportamenti chiave per la sopravvivenza includono l'agilità e il morso velenoso. 
   
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 