
Cyrtodactylus quadrivirgatus
Una specie di Cyrtodactylus Nome scientifico : Cyrtodactylus quadrivirgatus Genere : Cyrtodactylus
Cyrtodactylus quadrivirgatus, Una specie di Cyrtodactylus
Nome scientifico: Cyrtodactylus quadrivirgatus
Genere: Cyrtodactylus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Conosciuto come geco dalle dita arcuate di Taylor, geco delle foreste a quattro strisce e geco curvo marmorizzato, Cyrtodactylus quadrivirgatus è una specie di geco diffusa in Thailandia, Malesia, Singapore e Indonesia.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-15 years
Dieta
Cyrtodactylus quadrivirgatus La sua dieta è costituita principalmente da piccoli invertebrati. Ha una particolare predilezione per gli artropodi, in particolare ragni e insetti, che caccia abilmente durante la notte grazie alla sua eccellente visione notturna.
Aspetto
Cyrtodactylus quadrivirgatus è un geco di medie dimensioni, con un corpo robusto e una pelle ruvida e squamosa. Il suo colore generale varia dal marrone al grigio, ornato da bande prominenti di colore marrone scuro lungo il corpo. Una delle sue caratteristiche distintive è la presenza di quattro strisce chiare longitudinali che vanno dalla testa alla coda. I maschi hanno spesso una cresta dorsale più alta delle femmine. I giovani assomigliano agli adulti nel disegno, ma la loro colorazione tende a essere più chiara.
Comportamento
Cyrtodactylus quadrivirgatus è un notturno obbligato, adattato alla vita arboricola. Si foraggia di notte usando il suo intricato senso del tatto e dell'olfatto e utilizzando la mimetizzazione come protezione. Solitario per natura, le uniche interazioni sociali avvengono durante il processo di accoppiamento. Il comportamento unico comprende l'aggrapparsi in verticale grazie a speciali cuscinetti per le dita dei piedi e alla coda prensile. La marcatura del territorio avviene tramite deposizione di feci e secrezioni.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Gekkonidae Genere
Cyrtodactylus Specie
Cyrtodactylus quadrivirgatus