
Cuora amboinensis
Una specie di Cuora Nome scientifico : Cuora amboinensis Genere : Cuora
Cuora amboinensis, Una specie di Cuora
Nome scientifico: Cuora amboinensis
Genere: Cuora
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

È una specie di ridotte dimensioni, con il guscio che raggiunge al massimo 200–250 mm di lunghezza ed ha una forma variabile, da appiattito a bombato, in relazione alla sottospecie. I maschi sono in genere più piccoli delle femmine, hanno un piastrone leggermente concavo ed una coda relativamente più lunga. Il carapace è scuro (verde-oliva, marrone o nero), mentre il piastrone è chiaro (giallo, crema o marrone pallido) e può presentare delle macchie di varia estensione sugli scuti marginali. Come in tutte le altre specie congeneri, il lobo anteriore del piastrone è mobile e consente la chiusura ermetica del guscio a protezione del collo e della testa, quando questi ultimi sono ritratti nella corazza. Negli immaturi (ad eccezione di C. a. lineata) sono visibili tre carene (una vertebrale e due costali) sul carapace, il cui margine è leggermente dentellato. La testa e il collo sono uniformemente scuri (marrone-verde) nelle parti superiori e giallastri in quelle inferiori; tre strisce giallo-arancio attraversano longitudinalmente i lati della testa.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
20-30 years
Dieta
Cuora amboinensis La tartaruga di mare, spesso nota come tartaruga scatola malese, è principalmente onnivora e si nutre prevalentemente di fauna acquatica come lumache, vermi e crostacei. Si nutre anche di vari tipi di frutta, verdura e funghi, dimostrando di sapersi adattare all'ambiente.
Aspetto
Cuora amboinensis è una tartaruga semi-acquatica di medie dimensioni con un carapace a cupola. La sua pelle e il suo guscio sono una miscela variabile di marrone e nero, con occasionali striature gialle o rosse sui bordi. In particolare, il plastron (parte inferiore) è privo di cerniere e presenta disegni unici a seconda dell'individuo. Questa tartaruga ha piedi palmati ben sviluppati, adattati a uno stile di vita acquatico. Non esistono differenze significative tra i sessi o tra i diversi stadi di vita.
Comportamento
Cuora amboinensis ha uno stile di vita prevalentemente acquatico e spesso si nasconde nei fondali fangosi o sabbiosi dei corpi idrici durante il giorno. Nota per la sua preferenza alimentare per i carnivori, si nutre al crepuscolo. Sebbene sia per lo più solitario, durante l'accoppiamento i maschi mostrano un comportamento aggressivo. Questa specie è territoriale e marca la sua area con un odore caratteristico.
Popolazione
Decreasing




Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Testudines Famiglia
Geoemydidae Genere
Cuora Specie
Cuora amboinensis