
Ctenotus atlas
Una specie di Ctenotus Nome scientifico : Ctenotus atlas Genere : Ctenotus
Ctenotus atlas, Una specie di Ctenotus
Nome scientifico: Ctenotus atlas
Genere: Ctenotus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Lo ctenota delle mallee meridionali (Ctenotus atlas) è una specie di luccio presente nel Nuovo Galles del Sud, nell'Australia Meridionale e nell'Australia Occidentale, in Australia.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Dieta
Ctenotus atlas è una creatura principalmente insettivora, che si nutre di artropodi con un'inclinazione verso le formiche. Oltre a consumare altri piccoli invertebrati, segue una dieta carnivora.
Aspetto
Il ctenotus atlas è snello e piccolo, con una lunga coda affusolata. La sua pelle squamosa è principalmente grigia, punteggiata da sottili macchie nere che creano un disegno caratteristico. Strisce gialle brillanti corrono longitudinalmente lungo il corpo, esaltando ulteriormente questo disegno. Senza alcuna variazione significativa nell'aspetto in base all'età, al sesso o alla sottospecie, il suo stato unico di essere eternamente privo di ali, pelliccia o corna rimane invariato per tutta la vita.
Comportamento
Ctenotus atlas è una specie solitaria e territoriale, che tipicamente marca e difende il proprio territorio con segnali visivi e secrezioni corporee. È prevalentemente terrestre, ha abitudini diurne e si dedica alla costante ricerca di insetti durante le ore diurne. Il suo corpo snello gli permette di spostarsi rapidamente nel suo habitat naturale di arbusti secchi.
Popolazione
Stable