
Ctenophorus fionni
Una specie di Ctenophorus Nome scientifico : Ctenophorus fionni Genere : Ctenophorus
Ctenophorus fionni, Una specie di Ctenophorus
Nome scientifico: Ctenophorus fionni
Genere: Ctenophorus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Lo Ctenophorus fionni, comunemente noto come drago delle rocce di Arcoona, drago della penisola o drago delle crepe della penisola, è una specie di lucertola agamida presente solo nell'Australia meridionale.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Aspetto
Ctenophorus fionni è una lucertola piccola e robusta, con squame granulari e poco aderenti. Si distingue per la sua gamma di colori, che variano da una tonalità generale grigio-marrone a vivaci combinazioni di rosso-arancio e riflessi neri. I maschi presentano spesso colorazioni più vivaci, soprattutto durante le stagioni riproduttive. Altre caratteristiche distintive sono la testa arrotondata, le zampe corte e la coda lunga e affusolata, adatta allo stile di vita terrestre.
Comportamento
Ctenophorus fionni sono rettili diurni noti soprattutto per la loro caratteristica tattica comportamentale delle flessioni come mezzo di comunicazione e di esibizione della dominanza. Sono in gran parte solitari e marcano il territorio attraverso ghiandole odorose. Le loro abitudini di foraggiamento consistono in una caccia attiva, estremamente attenta alle potenziali prede nel loro habitat roccioso e desertico.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Agamidae Genere
Ctenophorus Specie
Ctenophorus fionni