 
  Crotalus ravus ravus
  Una specie di Crotalus   Nome scientifico : Crotalus ravus ravus  Genere :   Crotalus    
  Crotalus ravus ravus, Una specie di Crotalus 
  Nome scientifico: Crotalus ravus ravus 
  Genere:  Crotalus 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 
 Descrizione
 
  Crotalus ravus ravus è particolarmente noto per la sua preferenza per gli ambienti rocciosi di alta quota, che lo distingue da molte altre specie di crotali. Come predatore da agguato, mostra una strategia di caccia "seduta e in attesa", sfruttando la sua colorazione criptica per mimetizzarsi con il terreno roccioso e catturare efficacemente piccoli mammiferi e uccelli. La tolleranza al freddo della specie consente di sopravvivere in questi habitat difficili. 
    
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 15-20 years 
   Dieta
 La dieta principale del crotalus ravus ravus consiste in piccoli roditori, in particolare topi e arvicole. Occasionalmente consuma anche piccoli uccelli, utilizzando efficacemente il suo morso velenoso per immobilizzare le prede. 
   Aspetto
 Crotalus ravus ravus è un serpente a sonagli di dimensioni moderate con un corpo robusto e triangolare ricoperto di squame ruvide e carenate. Presenta una colorazione variabile, grigia, marrone o rossastra con bande scure irregolari. La testa grande e caratteristica del serpente ospita un paio di pupille verticali e la coda termina con un sonaglio ben sviluppato. I maschi sono generalmente più grandi e hanno una coda più lunga rispetto alle femmine. Non ci sono differenze significative nell'aspetto tra le sottospecie o con l'età. 
   Comportamento
 Crotalus ravus ravus è un animale notturno e solitario, con poche interazioni sociali al di fuori della stagione degli amori. Utilizza posture difensive e morsi velenosi come tecniche primarie di sopravvivenza. Sebbene sia principalmente terrestre, crotalus ravus ravus è anche in grado di arrampicarsi. Questa specie marca il proprio territorio lasciando un odore proveniente dalla ghiandola cloacale. Crotalus ravus ravus non va in letargo, ma si ritira nelle tane in caso di clima estremo. 
   
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 