
Crotalus durissus terrificus
Una specie di Crotalus Nome scientifico : Crotalus durissus terrificus Genere : Crotalus
Crotalus durissus terrificus, Una specie di Crotalus
Nome scientifico: Crotalus durissus terrificus
Genere: Crotalus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Crotalus durissus terrificus Il serpente a sonagli, comunemente noto come serpente a sonagli sudamericano, si basa molto sul suo potente veleno neurotossico, uno dei più tossici tra i serpenti a sonagli, sia per la predazione che per la difesa. Presenta una strategia di caccia all'agguato unica nel suo genere, rimanendo immobile in attesa che la preda si avvicini. Nel suo habitat neotropicale, il serpente svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle popolazioni di roditori.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
15-20 years
Dieta
Crotalus durissus terrificus è principalmente un carnivoro, specializzato in piccoli mammiferi come i roditori. Con l'aiuto del suo potentissimo veleno, incapacita le prede prima di ingerirle, affidandosi meno alla forza fisica e più alle sue armi biochimiche.
Aspetto
Il crotalus durissus terrificus è un grosso serpente velenoso con un corpo spesso ricoperto di squame. Il suo colore varia da una base giallastra con bande irregolari più scure, a un grigio o marrone completamente scuro. I serpenti adulti hanno una testa grande e pesante, dotata di lunghe zanne mobili. La coda termina con un caratteristico sonaglio. I serpenti adolescenti hanno un aspetto simile, ma sono più piccoli e di colore più chiaro.
Comportamento
Crotalus durissus terrificus è un serpente solitario e altamente velenoso, noto per i suoi colpi di difesa. Pur essendo tipicamente solitario, mostra un comportamento aggressivo quando è minacciato, usando il suo sonaglio come avvertimento. È un predatore notturno da agguato e utilizza le fosse termosensibili per localizzare le prede. Durante la stagione secca, mostra un comportamento semi-fossale, rifugiandosi nelle tane dei roditori o sotto le rocce.

Classificazione scientifica
