
Coccodrillo della nuova guinea
Una specie di Crocodylus Nome scientifico : Crocodylus novaeguineae Genere : Crocodylus
Coccodrillo della nuova guinea, Una specie di Crocodylus
Nome scientifico: Crocodylus novaeguineae
Genere: Crocodylus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

I maschi di questa specie raggiungono i 3.5 m di lunghezza, mentre le femmine, più piccole, non superano i 2.7. Il corpo è di un colore uniforme bruno-verdastro, ma sulla coda sono presenti delle strisce marrone scuro o nere. Il muso è appuntito e piuttosto stretto, soprattutto negli esemplari più giovani, ma si allarga un po' di più con l'età. Nell'aspetto fisico somiglia moltissimo al coccodrillo siamese (C. siamensis) e al coccodrillo delle Filippine (C. mindorensis). Quest'ultima specie in particolare è così simile al coccodrillo della Nuova Guinea che fino a poco tempo fa era considerata una sua sottospecie (C. novaeguineae mindorensis).


Informazioni generali

Aspettativa di vita
30-70 years
Dieta
Coccodrillo della nuova guinea Il coccodrillo della Nuova Guinea è una specie carnivora. Si nutre principalmente di pesci e piccoli mammiferi, ma mostra anche una propensione all'alimentazione opportunistica, cibandosi di carogne quando disponibili.
Aspetto
Coccodrillo della nuova guinea è un rettile grande e pesante, con una coda robusta e piatta e una pelle spessa e robusta di colore verde scuro o grigio. Il corpo è allungato e il muso è largo, con file di denti appuntiti e conici. Gli occhi, le orecchie e le narici si trovano sulla sommità del capo, consentendogli di immergere il corpo sott'acqua pur riuscendo a sorvegliare l'ambiente circostante.
Comportamento
Coccodrillo della nuova guinea è prevalentemente notturno e svolge attività di caccia dopo il tramonto. Questa specie semi-acquatica mostra aggressività territoriale, soprattutto nella stagione degli amori, e utilizza spesso nascondigli subacquei per comodità e protezione. Eccezionalmente solitaria al di fuori della stagione degli amori, è nota per la sua tecnica di predazione all'agguato, fondamentale per la sopravvivenza nel suo habitat fluviale e palustre.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica
