
Connochaetes taurinus
Una specie di Connochaetes Nome scientifico : Connochaetes taurinus Genere : Connochaetes
Connochaetes taurinus, Una specie di Connochaetes
Nome scientifico: Connochaetes taurinus
Genere: Connochaetes
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Lo gnu può raggiungere un'altezza al garrese di 1,4 m e un peso di 270 kg. La specie presenta un dimorfismo sessuale piuttosto marcato; il maschio, più grande, può raggiungere i 2,5 m di lunghezza. Il torso è decisamente robusto e muscoloso, ma le zampe sono relativamente snelle. Il cranio è dotato di grandi corna dalla forma caratteristica: inclinate in avanti e verso l'esterno alla base, curvano poi verso l'alto e verso l'interno, assumendo la forma complessiva di parentesi. Sono spesse in prossimità del cranio e prive di anelli, come quelle della vacca. Nel maschio possono raggiungere una lunghezza di 90 cm, la metà circa nella femmina. Caratteristica dello gnu è anche una barba scura. Il manto è marrone nei piccoli; la colorazione degli adulti (che inizia a manifestarsi intorno alle nove settimane di età) varia dal grigio-blu al grigio-marrone, più scura nei maschi. Il dorso e i fianchi sono leggermente più chiari. Il collo e la parte anteriore del corpo sono segnate da leggere bande marrone scuro, che da lontano suggeriscono l'idea di rugosità della pelle. La criniera è costituita da peluria lunga, di colore nero, rigida. Il muso e la coda sono parimenti neri.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
20-25 years
Dieta
Connochaetes taurinus La dieta di consiste principalmente di erbe, e spesso spazia in vaste savane per consumare una varietà di specie nutrienti. È interessante notare che connochaetes taurinus mostra una preferenza per i germogli, gli steli e le foglie nutrienti rispetto al materiale vegetale maturo e fibroso.
Aspetto
Il connochaetes taurinus è un mammifero grande e robusto, con un corpo robusto e finemente rivestito nei toni del marrone e del grigio. Tra le caratteristiche principali vi sono il corpo anteriore pesante, i quarti posteriori snelli e una criniera che va dalla nuca alla groppa. Il muso largo e le corna appuntite e ricurve, più grandi nei maschi, sono degni di nota. I maschi si distinguono per il mantello più scuro e il corpo più grande.
Comportamento
Connochaetes taurinus vivono in gruppi sociali chiamati branchi e migrano in gran numero attraverso savane e pianure. Il loro comportamento è altamente stagionale, basato sulla disponibilità di risorse di pascolo. Noto per il suo comportamento migratorio, connochaetes taurinus intraprende una delle migrazioni via terra più lunghe e spettacolari. In particolare, i maschi mostrano comportamenti territoriali durante la stagione degli amori.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Artiodactyla Famiglia
Bovidae Genere
Connochaetes Specie
Connochaetes taurinus