
Chersina angulata
Una specie di Chersina Nome scientifico : Chersina angulata Genere : Chersina
Chersina angulata, Una specie di Chersina
Nome scientifico: Chersina angulata
Genere: Chersina
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Una caratteristica distintiva della testuggine angulata è lo «scuto gulare», vale a dire la parte più anteriore del piastrone, sotto la testa, straordinariamente ingrossato, che viene utilizzato dai maschi come arma per colpire e capovolgere i rivali durante gli scontri per la supremazia. Testuggine di dimensioni medio-piccole (i maschi possono raggiungere i 27,2 cm di lunghezza del carapace e i 2,1 kg di peso, le femmine i 21,6 cm di lunghezza del carapace e gli 1,8 kg), la testuggine angulata ha un carapace allungato e a forma di cupola, di colore variabile dal bruno-giallastro al verde oliva. Gli scuti della sommità del carapace presentano larghe bande scure ai margini e una regione centrale parimenti scura, mentre dei triangoli scuri decorano le saldature degli scuti attorno al margine inferiore. Il piastrone è di colore variabile dal giallo al rossastro, con un'ampia banda nera che ne attraversa il centro. La testa è generalmente scura, spesso con del giallo sulla sommità, le mascelle sono serrate debolmente e la mascella superiore è adunca. Gli arti sono giallastri o marroni e le dita sono munite di robuste unghie. I maschi di testuggine angulata si distinguono dalle femmine, oltre che per le maggiori dimensioni, per il fatto di avere uno scuto gulare più lungo, una coda più lunga e un piastrone concavo.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
30-50 years
Dieta
Chersina angulata è un erbivoro che si nutre prevalentemente di una serie di piante grasse. Questa specie esprime una preferenza alimentare per le foglie e i fusti delle piante di Mesembryanthemum, integrata occasionalmente da erbe e frutti.
Aspetto
Chersina angulata è una piccola tartaruga dal guscio tozzo e spigoloso. La pelle e il guscio sono ruvidi e squamosi, prevalentemente nei toni del marrone chiaro e scuro. Il guscio presenta un disegno unico di linee radiali. Sia i maschi che le femmine hanno una coda a forma di nocciolo e arti robusti. Non ci sono differenze notevoli nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Chersina angulata è una specie solitaria e prevalentemente notturna. Il suo comportamento peculiare comprende il foraggiamento al crepuscolo o all'alba alla ricerca di vegetazione. Chersina angulata è anche noto per il suo particolare meccanismo di autoraddrizzamento, che utilizza il suo guscio a forma di casco per rotolare sulle zampe in caso di rovesciamento. In genere non si impegna nella difesa attiva del territorio, ma rimane all'interno del suo piccolo areale.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Testudines Famiglia
Testudinidae Genere
Chersina Specie
Chersina angulata