
Tartaruga azzannatrice
Una specie di Chelydra Nome scientifico : Chelydra serpentina Genere : Chelydra
Tartaruga azzannatrice, Una specie di Chelydra
Nome scientifico: Chelydra serpentina
Genere: Chelydra
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

È una delle tartarughe d'acqua dolce più grandi, insieme alla tartaruga alligatore. Il suo carapace può raggiungere i 48 cm anche se in genere arriva a circa 25 cm. Il peso varia dai 4,5 ai 6 kg, ma alcuni esemplari allevati in cattività sono arrivati a pesare ben 34 kg. Ha un corpo robusto, il carapace increspato (più evidente negli esemplari giovani) e una lunga coda. L'apparato muscolare è ben sviluppato, in particolare quello del collo, che permette di sferrare abili morsi dai movimenti che ricordano quelli di un serpente (da qui deriva "serpentina").


Informazioni generali

Aspettativa di vita
20-40 years
Dieta
Tartaruga azzannatrice La dieta onnivora di questo animale consiste principalmente di invertebrati acquatici, pesci e anfibi. Le preferenze variano stagionalmente, con molluschi, insetti e vermi consumati più frequentemente durante i mesi più caldi. Piccoli mammiferi e uccelli costituiscono un pasto occasionale e poco frequente.
Aspetto
Tartaruga azzannatrice è una grande tartaruga acquatica con una testa pesante, mascelle potenti e un guscio robusto e bombato. La sua pelle è ruvida e coriacea, con una colorazione che va dal grigio al nero-brunastro. La coda è insolitamente lunga, quasi quanto il guscio, e presenta creste simili a seghe. Non ci sono differenze significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Tartaruga azzannatrice è noto per essere solitario e aggressivo. Questa creatura acquatica notturna trascorre le sue giornate nascosta nel fango o nella sabbia, riemergendo per prendere aria quando necessario. È un predatore seduto e in attesa, che tende agguati alle prede piuttosto che cacciare attivamente. Ha tendenze territoriali, soprattutto i maschi durante la stagione riproduttiva. La sopravvivenza in climi variabili è facilitata dall'ibernazione in inverno e dall'estivazione durante i periodi di siccità.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Testudines Famiglia
Chelydridae Genere
Chelydra Specie
Tartaruga azzannatrice