 
  Chamaeleo chamaeleon orientalis
  Una specie di Chamaeleo   Nome scientifico : Chamaeleo chamaeleon orientalis  Genere :   Chamaeleo    
  Chamaeleo chamaeleon orientalis, Una specie di Chamaeleo 
  Nome scientifico: Chamaeleo chamaeleon orientalis 
  Genere:  Chamaeleo 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 
 Descrizione
 
  Chamaeleo chamaeleon orientalis è riconosciuto per la sua capacità di alterare la propria tonalità sia per mimetizzarsi che per comunicare, una caratteristica altamente influenzata da fattori ambientali, che illustra la sua intrigante adattabilità in habitat diversi. Notevoli sono anche i suoi comportamenti predatori, che utilizzano un movimento lento e ondeggiante per avvicinarsi silenziosamente alla preda e poi estendere rapidamente la lunga lingua per catturarla. 
    
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 3-10 years 
   Dieta
 Chamaeleo chamaeleon orientalis è prevalentemente insettivoro e si nutre principalmente di una varietà di insetti come coleotteri, mosche, bruchi e ragni. Utilizza il suo eccezionale mimetismo e la lunga lingua proiettile per catturare le prede in rapido movimento. 
   Aspetto
 Chamaeleo chamaeleon orientalis ha un corpo allungato, dotato di coda prensile e piedi zigodattili. È ricoperto da una pelle granulare di diverse tonalità di marrone, grigio e verde. In particolare, possiede un corpo compresso lateralmente e una casacca sulla testa. Ha una capacità distintiva di cambiare schemi complessi e di alternare rapidamente i colori. Il suo sesso può essere identificato dalla presenza di una piccola appendice nasale, presente solo nei maschi. 
   Comportamento
 Chamaeleo chamaeleon orientalis è principalmente solitario e territoriale, e quando è minacciato esibisce colori appariscenti per difendere il suo habitat. La sua principale attività diurna consiste nel cacciare con movimenti lenti e metodici, sfruttando l'eccellente mimetismo che lo contraddistingue. Chamaeleo chamaeleon orientalis mostra anche un movimento emisferico e indipendente degli occhi per una visione completa a 360 gradi, un adattamento unico per un foraggiamento efficiente. 
    
 Classificazione scientifica
 
 
 
  
  
  
 

 
  
  
 