
Sciacallo dorato
Una specie di Cani Nome scientifico : Canis aureus Genere : Cani
Sciacallo dorato, Una specie di Cani
Nome scientifico: Canis aureus
Genere: Cani
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Ha il mantello formato da un misto di peli neri e bianchi, con spalle, orecchie e zampe marroni. Gli esemplari che vivono ad altitudini più elevate tendono ad assumere toni di un marrone più pronunciato. I peli neri predominano al centro del dorso e sulla coda. Il ventre, il mento e i lati delle zampe sono bianco crema, mentre la faccia e la parte bassa dei fianchi sono brizzolate di pelo grigio . Generalmente ha un mantello più variopinto dello sciacallo comune: le aree chiare del dorso sono di color marrone chiaro e non biancastre o argentate . Nel Bengala sono stati avvistati anche esemplari neri . Gli adulti sono leggermente più grandi degli sciacalli comuni e possono raggiungere una lunghezza di 100 cm, un'altezza di 35–45 cm e un peso di 8–11 kg . Vive soprattutto in pianura, nelle periferie di cittadine, villaggi e fattorie, dove trova rifugio nelle cavità tra le rovine o nella fitta boscaglia. Tranne che nella stagione calda, lo sciacallo indiano lascia la sua tana solo al tramonto e vi fa ritorno all'alba. Sebbene sia prevalentemente uno spazzino che si nutre di rifiuti e avanzi, può integrare la sua dieta con roditori, rettili, frutta e insetti. Quando caccia piccoli cervi e antilopi si riunisce in piccoli gruppi . Nonostante talvolta uccida pollame, capretti e agnelli, è del tutto inoffensivo per l'uomo. Quando le prede selvatiche scarseggiano, inizia a nutrirsi di sostanze vegetali, come mais e frutti di giuggiolo . Arreca gravi danni ai vigneti dell'India occidentale e nel Distretto di Wayanad si nutre di grandi quantità di chicchi di caffè . Gli sciacalli solitari espulsi dal branco formano relazioni commensali con le tigri. Questi sciacalli solitari sono noti come kol-bahl , bhálú nell'India meridionale, phéall, phao, pheeow o phnew nel Bengala e ghog in altre regioni . Essi si attaccano ad una determinata tigre, seguendola a distanza di sicurezza allo scopo di nutrirsi delle prede uccise dal grande felino. Un kol-bahl può perfino avvertire una tigre della presenza di prede emettendo un forte richiamo che risuona come un pheal. Le tigri tollerano questi sciacalli: in un caso conosciuto uno sciacallo camminava confidenzialmente avanti e indietro fra tre tigri che camminavano insieme a pochi metri di distanza l'una dall'altra . Con il leopardo il rapporto è completamente diverso: i leopardi uccidono e mangiano gli sciacalli appena possono, perciò il canide se ne sta a debita distanza. Anche i lupi e le iene striate uccidono gli sciacalli, mentre sembra che i cuon non li considerino.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-12 years
Dieta
Sciacallo dorato è una specie principalmente carnivora, che caccia prevalentemente piccoli mammiferi, in particolare roditori e conigli. Si nutre anche di rettili e insetti, integrando raramente i suoi pasti con datteri di palma, fichi selvatici e altri frutti quando disponibili.
Aspetto
Sciacallo dorato è un carnivoro di medie dimensioni con un corpo snello e slanciato, ricoperto da una pelliccia corta e ruvida. Il suo mantello è prevalentemente di colore da dorato-rossastro a grigiastro, con una coda dalla punta nera. In genere, una striscia verticale corre lungo la parte anteriore del muso. Gli adulti presentano una criniera, che di solito è più marcata nei maschi che nelle femmine. In particolare, le dimensioni, il colore e i disegni possono variare a seconda delle regioni geografiche.
Comportamento
Sciacallo dorato è un carnivoro notturno con un comportamento sociale e territoriale. Forma coppie monogame o gruppi cooperativi, marcando il territorio con urina e feci. Caccia principalmente piccoli mammiferi, ma si dedica anche alla ricerca di cibo in eccesso. Essendo una specie adattabile, sciacallo dorato sopravvive in habitat diversi, dalle città ai deserti.
Popolazione
Increasing

Classificazione scientifica
