
Callisaurus draconoides ventralis
Una specie di Callisaurus Nome scientifico : Callisaurus draconoides ventralis Genere : Callisaurus
Callisaurus draconoides ventralis, Una specie di Callisaurus
Nome scientifico: Callisaurus draconoides ventralis
Genere: Callisaurus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Callisaurus draconoides ventralis mostra una notevole adattabilità agli ambienti aridi, fortificando i suoi processi metabolici per ridurre la perdita di acqua. Prevalentemente insettivoro, callisaurus draconoides ventralis cerca le sue prede attraverso una tecnica di caccia specializzata, che prevede un comportamento ingannevole e un salto improvviso. Il suo comportamento sociale è insolito; i maschi si impegnano in esibizioni territoriali che includono "danze" a spinta e pelle che cambia colore.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
6-15 years
Dieta
Callisaurus draconoides ventralis Si nutre principalmente di una dieta insettivora, in particolare di formiche e termiti. A volte mostra anche una preferenza per coleotteri e ragni, usando la sua lingua agile e affilata per catturare le prede.
Aspetto
Callisaurus draconoides ventralis è una piccola lucertola caratterizzata da un corpo allungato e affusolato e da squame color sabbia. La sua caratteristica più evidente è l'intricato disegno di bande scure incrociate, che formano un disegno quasi reticolare sul dorso. La parte inferiore è caratterizzata da una notevole tonalità di blu brillante, che si intensifica durante la stagione riproduttiva. Questa lucertola non presenta differenze visibili nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Callisaurus draconoides ventralis è una creatura diurna, abile nella tana e nota per il suo eccentrico display di comunicazione "push-up" tra le sue specie. È principalmente solitario finché la femmina non è pronta per l'ovodeposizione. Callisaurus draconoides ventralis marca il suo territorio attraverso profumi chimici e display visivi. Veloce e agile, sfrutta la sua capacità di evitare il calore e i predatori nel suo habitat desertico.

Classificazione scientifica
