
Bufalo indiano
Una specie di Bubalus Nome scientifico : Bubalus bubalis Genere : Bubalus
Bufalo indiano, Una specie di Bubalus
Nome scientifico: Bubalus bubalis
Genere: Bubalus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Un bufalo indiano adulto può pesare fra i 300 ed i 600 kg; l'arni pesa di norma il doppio, ossia fra i 600 kg per le femmine (che sono più piccole) fino a 1200 kg per i maschi, con un'altezza al garrese fino a 1,7 m. Un'altra differenza fra le due specie (o sottospecie, a seconda dell'autore) sta nel fatto che il bufalo indiano domestico presenta un ventre arrotondato, che di solito manca nella forma selvatica pura, ed ha corna più corte e spesse e meno arcuate in dentro. Le tre sottospecie di bufalo indiano (carabao, arni e bufalo indiano vero e proprio) sono spesso considerate specie a sé stanti: infatti il carabao ha 48 cromosomi, mentre l'arni ed il bufalo domestico ne hanno 50. Tuttavia, le varie sottospecie si incrociano facilmente e danno ibridi fertili.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
18-20 years
Dieta
L'alimentazione principale di bufalo indiano è di tipo vegetale, con una preferenza per l'erba, le erbe, le piante acquatiche e le colture agricole. Oltre ai vegetali freschi, ruminano anche foraggio e paglia.
Aspetto
Bufalo indiano è un animale grande e robusto, caratterizzato da una pelle spessa e grigio-nera e da un corpo potente e voluminoso. Possiede corna grandi e arcuate, visibili in entrambi i sessi, ma significativamente più grandi nei maschi. Per proteggere dal calore, la loro pelle è più liscia e più spessa di quella dei tipici bovini. Non si rilevano differenze notevoli nelle marcature o nella colorazione variabili in base all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Bufalo indiano ha uno stile di vita prevalentemente sedentario, trascorrendo gran parte della giornata immerso nell'acqua o nel fango. Questa specie, generalmente gregaria, forma branchi o gruppi, mostrando una chiara gerarchia sociale. I maschi adulti sono spesso solitari e mostrano comportamenti territoriali. Il caratteristico pascolo subacqueo, che comprende comportamenti unici come inghiottire le piante con il muso e sollevarle in superficie, delinea le abitudini alimentari di bufalo indiano.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Artiodactyla Famiglia
Bovidae Genere
Bubalus Specie
Bufalo indiano