 
  Boiga dendrophila melanota
  Una specie di Boiga   Nome scientifico : Boiga dendrophila melanota  Genere :   Boiga    
  Boiga dendrophila melanota, Una specie di Boiga 
  Nome scientifico: Boiga dendrophila melanota 
  Genere:  Boiga 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 
 Descrizione
 
  Boiga dendrophila melanota è una creatura arboricola notturna con un adattamento unico, la capacità di appiattire il corpo per imitare una vipera velenosa, che aiuta a scoraggiare i potenziali predatori. La sua dieta principale consiste in una varietà di uccelli e mammiferi, fondamentali per regolare le specie predate. È notevole la modalità di caccia non costrittiva, che si basa su morsi velenosi per immobilizzare le prede. 
    
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 10-15 years 
   Dieta
 Boiga dendrophila melanota La sua dieta è composta principalmente da piccoli mammiferi e uccelli e apprezza particolarmente il consumo di uova. Questa specie ha un caratteristico comportamento di caccia notturno, che garantisce che le sue fonti di cibo siano in gran parte creature notturne. 
   Aspetto
 Boiga dendrophila melanota è un serpente di medie dimensioni con un corpo snello e allungato. Le sue squame lisce presentano un'impressionante motivo a bande nere e gialle. Alcune sottospecie possono invece assumere una tonalità più rossastra. I giovani sono più chiari, spesso grigi o marroni, con bande meno evidenti. Maschi e femmine sono visivamente simili, ma i maschi sono generalmente più lunghi. Un'altra caratteristica fondamentale di questo serpente sono i denti affilati e rivolti all'indietro. 
   Comportamento
 Boiga dendrophila melanota è una specie arboricola prevalentemente notturna che caccia attivamente le sue prede. Ha una tendenza solitaria e ogni individuo mantiene un territorio distinto che difende ferocemente. Famosi per i loro corpi dai colori vivaci, usano segnali visivi per comunicare potenziali minacce o confini del territorio. Inusuale tra i rettili, boiga dendrophila melanota presenta anche un sistema di rilascio del veleno con le zanne posteriori come meccanismo di difesa e di alimentazione. 
   
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 