Boiga dendrophila gemmicincta
  Una specie di Boiga   Nome scientifico : Boiga dendrophila gemmicincta  Genere :   Boiga    
  Boiga dendrophila gemmicincta, Una specie di Boiga 
  Nome scientifico: Boiga dendrophila gemmicincta 
  Genere:  Boiga 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
Descrizione
 Boiga dendrophila gemmicincta Il fatto che i pesci abbiano abitudini arboricole uniche, trascorrendo gran parte della loro vita sugli alberi, contribuisce notevolmente alla loro sopravvivenza e all'elusione dei predatori. Presenta particolari tendenze notturne e possiede una dieta specializzata, nutrendosi in gran parte di uccelli e piccoli mammiferi. Questo serpente colubride si muove senza sforzo tra le fronde, dando la sua impronta ecologica alle foreste pluviali indonesiane. 
   Informazioni generali
Aspettativa di vita
 15-20 years 
   Dieta
 Boiga dendrophila gemmicincta preda principalmente piccoli mammiferi, uccelli e rettili, mostrando una preferenza per roditori e lucertole. Il suo stile di caccia notturno enfatizza gli attacchi di precisione in agguato, sfruttando il suo ambiente arboricolo. 
   Aspetto
 Boiga dendrophila gemmicincta è un serpente di grandi dimensioni, dal corpo snello e dalla pelle liscia e lucida. Si distingue per il suo sorprendente disegno a bande, con vivaci strisce gialle e nere che corrono longitudinalmente lungo tutto il corpo. Senza differenze significative dovute all'età, al sesso o alla sottospecie, è ugualmente imponente indipendentemente dall'individuo. Boiga dendrophila gemmicincta L'ampia testa è separata dal collo e attira l'attenzione sui suoi occhi acuti e penetranti. 
   Comportamento
 Boiga dendrophila gemmicincta presenta comportamenti arboricoli e notturni. Le sue notevoli capacità di arrampicarsi sono essenziali per il foraggiamento e per sfuggire ai predatori. È una specie solitaria, che si lega solo brevemente per l'accoppiamento. Tra i suoi comportamenti unici vi sono l'aggressività territoriale e il vibrare della coda quando è minacciato, imitando i serpenti velenosi. Si tratta di un predatore prevalentemente seduto e in attesa, che mostra pochi movimenti migratori o quotidiani.