 
  Cervo porcino dell' indocina
  Una specie di Axis   Nome scientifico : Axis porcinus  Genere :   Axis    
  Cervo porcino dell' indocina, Una specie di Axis 
  Nome scientifico: Axis porcinus 
  Genere:  Axis 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By Rohit Naniwadekar , used under CC-BY-SA-4.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Rohit Naniwadekar , used under CC-BY-SA-4.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  Un maschio adulto di cervo porcino misura circa 70 cm di altezza al garrese e pesa attorno ai 50 kg, mentre la femmina è molto più piccola: misura, infatti, solo 61 cm di altezza e pesa intorno ai 30 kg. Ha una costituzione tozza, con corpo allungato e zampe relativamente corte; la linea del dorso si inarca sempre più dalle spalle al posteriore. Le orecchie sono arrotondate; gli esemplari più vecchi tendono ad avere la faccia e il collo di colore più chiaro. Il mantello del cervo porcino è piuttosto fitto e generalmente presenta, in inverno, un colore marrone scuro uniforme, a eccezione della regione ventrale del corpo e delle zampe, di colore più chiaro. Verso la fine della primavera, il pelame assume la tipica colorazione estiva marrone rossastra, con toni diversi da un individuo all'altro. Molti cervi porcini presentano una striscia dorsale scura che si estende dalla testa, attraverso il collo, fino a tutta la lunghezza della colonna vertebrale. Sul manto estivo spicca una fila uniforme di macchie chiare su ambo i lati della striscia dorsale, dalle spalle al posteriore. La coda, piuttosto corta, è marrone, ma ha la punta bianca. Anche il suo lato inferiore è bianco, e il cervo, quando è in allarme, la tiene sollevata per indicare ai conspecifici la presenza di una minaccia. Il cervo porcino è munito di ghiandole preorbitali sulla faccia, proprio sotto agli occhi, e ghiandole metatarsali poste piuttosto in alto sul lato esterno delle zampe posteriori. Le ghiandole podali sono situate nella fessura degli zoccoli delle zampe posteriori. Nei maschi adulti i palchi presentano generalmente tre punte, con il ramo principale che termina biforcandosi in due punte rivolte una all'interno, l'altra all'esterno. Tuttavia, non sono rari palchi con più punte. La caratteristica principale di questi palchi è l'angolo acuto formato dalla punta occipitale e dal ramo principale; inoltre, è da ricordare che la punta interna tende a essere più breve e che l'altra punta, quella rivolta all'esterno, è il proseguimento del ramo principale.  
 
    
  
 Informazioni generali
 
 Aspettativa di vita
 8-12 years 
   Dieta
 Cervo porcino dell' indocina si nutre principalmente di una varietà di flora. Questi animali mostrano una preferenza per le foglie, i frutti e i germogli teneri di una serie di tipi di vegetazione. Questa dieta è occasionalmente integrata da cortecce e ramoscelli. 
   Aspetto
 Cervo porcino dell' indocina è un cervo di medie dimensioni con una corporatura snella e una pelliccia morbida e corta. Il colore della pelliccia varia dal marrone rossiccio al marrone scuro, con macchie bianche lungo il corpo. I maschi sono caratterizzati da corna allungate, mentre le femmine ne sono prive. Entrambi i sessi presentano una macchia bianca prominente sulla gola e sulle parti inferiori. Non ci sono variazioni significative tra le sottospecie o le fasce d'età. 
   Comportamento
 Cervo porcino dell' indocina sono principalmente notturni e mostrano tendenze crepuscolari, attivi durante il crepuscolo e l'alba. Sono creature sociali, che formano piccoli branchi. Questi erbivori hanno un'alimentazione mista, che prevede il pascolo e la brucatura a seconda della stagione. Marcano il territorio strofinando le ghiandole preorbitali su alberi, tronchi caduti e rami. 
   Popolazione
 Decreasing 
  
 Classificazione scientifica
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Mammiferi   Ordine 
  Artiodactyla   Famiglia 
  Cervidi   Genere 
  Axis   Specie 
  Cervo porcino dell' indocina  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 