
Aspidoscelis laredoensis
Una specie di Aspidoscelis Nome scientifico : Aspidoscelis laredoensis Genere : Aspidoscelis
Aspidoscelis laredoensis, Una specie di Aspidoscelis
Nome scientifico: Aspidoscelis laredoensis
Genere: Aspidoscelis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

La coda a strisce di Laredo (Cnemidophorus laredoensis) è una specie di lucertola diffusa negli Stati Uniti meridionali, in Texas e nel Messico settentrionale, a Coahuila e Tamaulipas. Alcune fonti ritengono che sia il risultato di un'estesa ibridazione tra il Cnemidophorus gularis e il Cnemidophorus sexlineatus. È una delle tante specie di lucertole note per essere partenogeniche.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
3-8 years
Dieta
Aspidoscelis laredoensis sono insettivori e si nutrono principalmente di formiche e termiti. Si sa che mostrano una particolare predilezione per le formiche Pogonomyrmex, che consumano in quantità notevoli.
Aspetto
Aspidoscelis laredoensis è una specie di lucertola piccola e snella, con pelle liscia e squamosa. Presenta una colorazione sorprendente con strisce chiare e scure alternate, che corrono longitudinalmente dal collo alla coda. Le femmine sono in genere più grandi dei maschi e presentano un colore prevalentemente beige, mentre i maschi hanno strisce più distinte e più scure.
Comportamento
Aspidoscelis laredoensis ha uno stile di vita diurno e si nutre principalmente di piccoli insetti durante il giorno. È un animale solitario, che evita l'interazione sociale tranne che durante il periodo riproduttivo. Conosciuto per il suo comportamento di accoppiamento "sasso-carta-forbice", i maschi flettono i muscoli del tronco per competere visivamente per le femmine. Si osservano anche manifestazioni territoriali distintive, come il battito della testa, per scoraggiare i rivali.
Popolazione
Stable

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Rettili Ordine
Squamata Famiglia
Teiidae Genere
Aspidoscelis Specie
Aspidoscelis laredoensis