
Artibeus jamaicensis
Una specie di Artibeus Nome scientifico : Artibeus jamaicensis Genere : Artibeus
Artibeus jamaicensis, Una specie di Artibeus
Nome scientifico: Artibeus jamaicensis
Genere: Artibeus


Descrizione

L'artibeo della Giamaica (Artibeus jamaicensis Leach, 1821) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America centrale e meridionale.


Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
9 years
Dieta
Artibeus jamaicensis si nutre principalmente di frutta, mostrando una preferenza per i fichi. Questa specie consuma occasionalmente anche insetti e foglie. Possedendo un intestino specializzato, contribuisce alla dispersione dei semi nel suo ecosistema.
Aspetto
Il corpo è tozzo. La pelliccia è corta e vellutata e si estende fino alle zampe. Le parti dorsali variano dal color cenere al bruno-grigiastro, con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono chiare, con le punte dei peli bianche. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata, lanceolata e ricoperta di ghiandole sebacee. Due strisce chiare sono presenti su ogni lato del viso, la prima si estende dall'angolo esterno della foglia nasale fino a dietro l'orecchio, mentre la seconda parte dall'angolo posteriore della bocca e termina alla base del padiglione auricolare. Il labbro inferiore ha una verruca al centro circondata da altre più piccole. Le orecchie sono larghe, triangolari, appuntite e separate. Il trago è corto e provvisto di 4-5 piccole sporgenze sul margine esterno. Le membrane alari sono larghe e grigio scure. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori ed è cosparso di pochi peli. Il calcar è piccolo. Sono presenti 3 molari su ogni semi-arcata dentaria. Il cariotipo è 2n=30-31 FNa=56.

Comportamento
Si rifugia nelle grotte ben illuminate, tunnel, cavità degli alberi, densa vegetazione ed edifici. Costruisce piccole tende con grandi foglie di diversi tipi di alberi, tra i quali Philodendron fragrantissimum, Coccothrinax barbadensis, Sabal mauritiiformis, Scheelea rostrata, Pentagonia donnel-smithii, Geonoma congesta, Bactris wendlandiana e Asterogyne martiana. Questi rifugi diurni sono temporanei e vengono abbandonati dopo 3-5 giorni. Formano gruppi con strutture ad harem, composti da un singolo maschio adulto e 4-11 femmine. Il maschio difende il sito dagli altri maschi posizionandosi davanti l'entrata, è l'ultimo a lasciarlo durante la notte e consuma il suo cibo nelle sue vicinanze. L'attività predatoria e di nutrimento inizia relativamente più tardi rispetto alle altre specie di pipistrelli e si protrae per tutta la nottata. Solitamente è meno attivo o totalmente inattivo durante le notti di luna piena. Vola per 2–10 km o più ogni notte, spesso seguendo percorsi tracciati nelle foreste al disotto della copertura forestale e quindi è frequentemente soggetto alle catture con trappole a rete.

Popolazione
Stable




Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Phyllostomidae Genere
Artibeus Specie
Artibeus jamaicensis