
Arthroleptella lightfooti
Una specie di Arthroleptella Nome scientifico : Arthroleptella lightfooti Genere : Arthroleptella
Arthroleptella lightfooti, Una specie di Arthroleptella
Nome scientifico: Arthroleptella lightfooti
Genere: Arthroleptella
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La rana muschiata di Lightfoot o rana muschiata della Penisola del Capo (Arthroleptella lightfooti) è una specie di rana della famiglia Pyxicephalidae. È endemica del Sudafrica. I suoi habitat naturali sono la foresta temperata, la vegetazione arbustiva di tipo mediterraneo e i fiumi. È minacciata dalla perdita di habitat.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Dieta
Arthroleptella lightfooti si nutre principalmente di piccoli artropodi. La specie è particolarmente incline a mangiare ragni e coleotteri, sfruttando la sua acuta sensibilità per catturare queste prede notturne.
Aspetto
Arthroleptella lightfooti è una rana di dimensioni medio-piccole, con corpo snello e pelle vellutata. La colorazione varia dall'arancio ramato al rosso-marrone con macchie scure irregolari. La specie è priva di corna, ali o coda. Non ci sono differenze significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie.
Comportamento
Arthroleptella lightfooti ha un comportamento per lo più diurno, specializzato nel salto piuttosto che nella camminata per la locomozione. Famoso per i cori monospecifici all'alba e al tramonto, denota un'interazione comunitaria distinta. Confinato in un habitat ristretto, si adatta alla vegetazione fynbos d'alta quota, sfruttando l'area per rifugi protettivi. A differenza di molti altri anfibi, questa specie non dipende dai corpi idrici stagnanti per la riproduzione, ma depone le uova in habitat terrestri umidi.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Anfibi Ordine
Anura Famiglia
Pyxicephalidae Genere
Arthroleptella Specie
Arthroleptella lightfooti