
Anolis coelestinus coelestinus
Una specie di Anolis Nome scientifico : Anolis coelestinus coelestinus Genere : Anolis
Anolis coelestinus coelestinus, Una specie di Anolis
Nome scientifico: Anolis coelestinus coelestinus
Genere: Anolis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Anolis coelestinus coelestinus mostra una notevole versatilità, adattandosi prontamente a diversi ambienti, dalle foreste umide agli habitat più secchi. È molto territoriale e difende vigorosamente il suo spazio dagli intrusi. Questa specie mostra anche un comportamento termoregolatore unico, in particolare ad altitudini più elevate con temperature più basse, regolando i movimenti e i modelli di basking per ottimizzare la temperatura corporea.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
4-8 years
Dieta
Anolis coelestinus coelestinus è principalmente insettivoro e consuma una varietà di invertebrati. Si nutre prevalentemente di artropodi come ragni, coleotteri e bruchi. Occasionalmente questa specie è anche frugivora e mangia piccole bacche.
Aspetto
Anolis coelestinus coelestinus è una piccola specie di lucertola, dalla forma snella e dalla pelle liscia e squamosa. I maschi adulti presentano una colorazione del corpo blu intenso, che sfuma in grigio-blu nelle femmine e nei giovani. La testa a forma triangolare e la lunga coda sono caratteristiche distintive. Inoltre, i maschi mostrano una grande giogaia rosa retrattile, un vistoso ventaglio di pelle sotto il collo, usato nelle manifestazioni di corteggiamento e nelle dispute territoriali.
Comportamento
Anolis coelestinus coelestinus ha uno stile di vita diurno e passa la giornata a cercare cibo, soprattutto insetti e piccoli invertebrati. Questa creatura solitaria utilizza i display visivi per comunicare o come risposta alle minacce. Noto per essere territoriale, anolis coelestinus coelestinus difende il suo dominio dai rivali con atteggiamenti e comportamenti aggressivi. Il suo adattamento alla vita arboricola ne favorisce la sopravvivenza in un habitat forestale.




Classificazione scientifica
