
Orbettino italiano
Una specie di Anguis Nome scientifico : Anguis veronensis Genere : Anguis
Orbettino italiano, Una specie di Anguis
Nome scientifico: Anguis veronensis
Genere: Anguis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'orbettino italiano è un piccolo rettile squamato che, sebbene assomigli ad un serpente, appartiene in realtà al sottordine Lacertilia; si distingue dai serpenti per la presenza di palpebre che si chiudono e delle piccolissime zampe anteriori e posteriori che sono il retaggio della sua evoluzione. Il corpo, cilindrico, lungo mediamente intorno ai 50 cm, è ricoperto di squame lisce e lucenti, di colore marrone o grigio con riflessi rameici; le femmine hanno spesso una striscia vertebrale e sui fianchi piuttosto scura; i giovani hanno livree dorate o argentate. Come molte lucertole, in caso di pericolo riesce a spezzare la coda (autotomia), lasciandola sul terreno per confondere l'aggressore; raramente si rigenera integralmente e viene spesso sostituita da un tozzo moncone.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
10-15 years
Dieta
Orbettino italiano consuma prevalentemente insetti, in particolare lombrichi e lumache, soddisfacendo le sue esigenze nutrizionali. Con grande capacità di adattamento, integra questa dieta insettivora con piccoli invertebrati, la cui dieta varia a seconda dell'habitat.
Aspetto
Orbettino italiano è una piccola lucertola senza zampe con un corpo slanciato e ricoperto di squame lisce e lucenti. La sua colorazione predominante è un marrone caldo, talvolta venato da notevoli sfumature verdastre o bluastre. Una striscia ventrale scura continua e distinguibile si estende dal collo alla coda. Non ci sono differenze significative nell'aspetto dovute all'età, al sesso o alla sottospecie. L'assenza di arti e il suo movimento serpentino rendono orbettino italiano facilmente identificabile.
Comportamento
Orbettino italiano è una specie fossoria che mostra un'abilità magistrale nello scavare e uno stile di vita solitario. Famosi per la loro esistenza segreta e solitaria, interagiscono solo durante i periodi di accoppiamento. La loro strategia di caccia, altamente adattata a rilevare le vibrazioni, si basa su tattiche di imboscata. Non essendo territoriali, la loro strategia di sopravvivenza prevede un'efficiente mimetizzazione piuttosto che una difesa aggressiva.

Classificazione scientifica
