
Germano reale
Una specie di Anatre di superficie Nome scientifico : Anas platyrhynchos Genere : Anatre di superficie
Germano reale, Una specie di Anatre di superficie
Nome scientifico: Anas platyrhynchos
Genere: Anatre di superficie


Descrizione

Il germano reale è considerato il progenitore di molte varietà di anatre e lo si distingue per la testa dal piumaggio verde petrolio, che gli è valsa anche il nome comune di capoverde. Si tratta di una specie che ama vivere in stormi numerosissimi, anche di centinaia di individui, che tendono a impegnarsi tutti contemporaneamente nella stessa attività, sia che si tratti di volare, che di nutrirsi che di riposare.

Domande Frequenti


Informazioni generali

Aspettativa di vita
29 years
Comportamento
Al di fuori della stagione riproduttiva, i germani reali si riuniscono in stormi di centinaia di esemplari che tendono a partecipare alla stessa attività contemporaneamente. Ad esempio, l'intero stormo può nutrirsi, mettersi in mostra, nuotare o semplicemente riposare insieme. Una volta finito l'inverno, gli stormi si disperdono in gruppi composti da più coppie, ciascuno alla ricerca di un adeguato sito di nidificazione. Per quanto riguarda le tecniche di corteggiamento, gli esemplari maschi, mentre tengono il petto rialzato e drizzano il collo, nuotano in prossimità delle femmine scuotendo il capo e la coda (Head-Shake e Tail-Shake). I germani reali sono soliti sollevare anche la punta delle ali, la testa e la coda mentre mantengono il collo proteso sopra il pelo dell'acqua (Head-Up-Tail-Up). Gruppi di quattro o cinque maschi si contendono la femmina esibendosi: arcuare il collo, fischiare, ma anche spruzzare l'acqua verso la compagna prescelta, utilizzando il becco, (Down-Up e Grunt Whistle), sono tipici modi di corteggiamento. Una volta che la compagna viene attratta, il maschio le rimane vicino per evitare che si accoppi con altri pretendenti. Le femmine di germano reale tendono invece ad emettere un richiamo che incita i maschi ad attaccare gli altri contendenti o le altre femmine del gruppo; la finalità di tale comportamento è quello di osservare le loro performances e di valutarli come possibili compagni (Inciting). Per suscitare il corteggiamento da parte del maschio, la femmina nuota tenendo il collo rigido e disteso sopra la superficie dell'acqua (Nod Swimming). Una volta che il maschio si è avvicinato alla femmina, quest'ultima, muovendo rapidamente il becco all'indietro e verso il basso, emette dei rapidi qua qua qua verso il compagno prescelto. Formatasi la coppia, i germani sono soliti pavoneggiarsi: alzano le ali, mostrando lo specchio alare, e nascondono la testa dietro il petto (Mock-Preening). Appena prima della copula infine, il maschio e la femmina nuotano rivolti uno verso l'altro, mentre alzano e abbassano ripetutamente la testa (Pumping). I germani reali sono territoriali e diventano molto aggressivi quando un intruso invade il loro territorio.


Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Anseriformi Famiglia
Oche e cigni Genere
Anatre di superficie Specie
Germano reale