
Ailurus fulgens
Una specie di Ailurus Nome scientifico : Ailurus fulgens Genere : Ailurus
Ailurus fulgens, Una specie di Ailurus
Nome scientifico: Ailurus fulgens
Genere: Ailurus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La lunghezza del corpo e della testa del panda rosso varia dai 50 ai 64 cm, mentre quella della coda dai 28 ai 59 cm. I maschi pesano dai 3,7 ai 6,2 kg, le femmine dai 3 ai 6 kg. Hanno una pelliccia lunga e soffice, marrone-rossiccia nelle parti superiori, nerastra in quelle inferiori e il muso chiaro con macchie a forma di lacrima e un'articolazione cranio-mandibolare robusta. Il muso ha segni bianchi simili a quelli dei procioni, ma ogni individuo può avere un segno distintivo. La testa tonda ha orecchie verticali di medie dimensioni, un naso nero e occhi molto scuri, quasi nero pece. La lunga e folta coda, che presenta sei anelli giallo-rossicci e ocre alternati, provvede al suo equilibrio e lo aiuta a mimetizzarsi fra gli alberi coperti di muschio e licheni. Le gambe sono nere e corte e le zampe son ricoperte da fitti peli. La pelliccia funziona da isolante termico nelle superfici coperte da neve o ghiaccio e nasconde le ghiandole odorifere che sono anche presenti nell'ano. Il panda rosso, essendo un grande mangiatore di bambù, è dotato di artigli robusti, curvi e semi-retrattili che gli permettono di afferrare rami, foglie e frutta. Come il panda gigante, ha nelle zampe anteriori un "falso pollice", ovvero un'estensione dell'osso del polso. Il panda rosso è uno fra i pochi arrampicatori che, quando scende da un albero con la testa in avanti, ruota le sue caviglie per controllare la discesa.


Informazioni generali

Aspettativa di vita
8-14 years
Dieta
Ailurus fulgens si nutre prevalentemente di bambù, anche se non esclusivamente. Adattato a mangiare le foglie e i germogli della pianta, integra questa dieta con piccoli mammiferi, uccelli, uova e frutta occasionale, foraggiando sia a livello arboreo che terrestre.
Aspetto
Ailurus fulgens è un mammifero di medie dimensioni con un corpo robusto e zampe corte. La pelliccia è folta e morbida, principalmente di colore rosso vivo, con macchie bianche sul muso e nere dagli occhi alle orecchie. Ha un muso espressivo con orecchie rotonde e una coda prominente e cespugliosa, spesso usata per l'equilibrio.
Comportamento
Ailurus fulgens Il panda rosso, comunemente conosciuto come panda rosso, ha un comportamento prevalentemente notturno e solitario e trascorre la maggior parte della giornata riposando sugli alberi per conservare le energie. Marca il territorio con ghiandole odorose, ha artigli semi-retrattili che lo aiutano nella locomozione arboricola e si nutre principalmente di bambù, integrando la sua dieta con altre piante e piccoli animali. Unici di ailurus fulgens sono il "falso pollice", un osso del polso esteso per manipolare il cibo, e lo stato di torpore che abbassa la temperatura durante l'inverno.
Popolazione
Decreasing

Classificazione scientifica
