
Afrixalus fornasini
Una specie di Afrixalus Nome scientifico : Afrixalus fornasini Genere : Afrixalus
Afrixalus fornasini, Una specie di Afrixalus
Nome scientifico: Afrixalus fornasini
Genere: Afrixalus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'Afrixalus fornasini è una specie di rana della famiglia Hyperoliidae ed è originaria dell'Africa. Il suo nome comune è rana spinosa di Fornasini o rana pieghevole maggiore.

Informazioni generali

Aspettativa di vita
5-10 years
Dieta
Afrixalus fornasini è principalmente insettivoro e si nutre principalmente di piccoli artropodi. È noto per la sua predilezione per formiche e termiti, ma incorpora anche altri coleotteri, ragni e piccoli crostacei nella sua dieta varia.
Aspetto
Riconoscibile per le sue piccole dimensioni, afrixalus fornasini ha un corpo snello e una pelle liscia punteggiata da sottili spolverate bianche. Questa affascinante creatura presenta una colorazione primaria marrone con suggestivi motivi di striature più chiare. Afrixalus fornasini presenta anche un muso corto e una coda che si assottiglia a punta graduale. Non esistono differenze significative nell'aspetto tra i sessi o le fasce d'età.
Comportamento
Afrixalus fornasini partecipa alla riproduzione attraverso cori di numerosi maschi in cerca di femmine. Il processo prevede che i maschi creino nidi di foglie dove la femmina depone le uova. Questa specie è semiterrestre, con spostamenti intermittenti via terra e arboricoli, dimostrando una notevole adattabilità a diverse condizioni di habitat. La comunicazione dei maschi con il clic serve a scoraggiare i maschi rivali e a marcare il territorio, evidenziando un tratto territoriale.

Classificazione scientifica

Divisione
Cordati Classe
Anfibi Ordine
Anura Famiglia
Hyperoliidae Genere
Afrixalus Specie
Afrixalus fornasini